venerdì 24 giugno 2016

“Una spiaggia per il Fratino”

“Una spiaggia per il Fratino”

Progetto di valorizzazione e conservazione naturalistica di una zona del Litorale di Caleri nel Comune di Rosolina al fine di favorire la nidificazione di specie in declino in particolar modo il Charadrius alexandrinus.


Premessa
Il Charadrius alexandrinus o Fratino è un uccello, è lungo 15-17,5 cm, ha un’apertura alare di 42-45 cm e pesa 39-48 g. È un limicolo di piccole dimensioni, con il tipico schema di colorazione del genere Charadrius: becco nerastro corto e sottile, parti superiori marroni, parti inferiori bianche, testa arrotondata, collare bianco evidente e banda nera del petto limitata ai lati, zampe relativamente lunghe e nerastre. Gli adulti di ambedue i sessi sono facilmente distinguibili solo in abito nuziale. I giovani somigliano alla femmina adulta rispetto alla quale hanno un piumaggio complessivamente più chiaro. Il fratino si nutre essenzialmente di invertebrati che caccia a vista sui banchi di fango e sabbia affioranti e nell’acqua profonda pochi millimetri. È una specie quasi cosmopolita, che nidifica nelle zone umide costiere e nei laghi salati interni di tutti i paesi europei, fino alla Scandinavia meridionale, e dell’Africa settentrionale. Nidifica in colonie lasse o più spesso ai margini di colonie di limicoli, sterne e gabbiani oppure in coppie isolate. I nidi sono piccole buchette foderate con frammenti di bivalvi e/o sassolini e vengono costruiti in zone prive di vegetazione o con scarsissima copertura vegetale. La deposizione avviene tra la metà di marzo e la metà di agosto (al massimo da fine aprile-maggio). Le uova, da una a tre, sono di color camoscio chiaro, macchiettate di nero, e vengono incubate per 24-27 giorni. In caso di insuccesso la coppia può tentare una seconda nidificazione. I piccoli sono nidifughi e a 24-36 ore dalla nascita seguono già i genitori alla ricerca di cibo. La longevità massima registrata è di 14 anni e 11 mesi.



 Stato della specie.
Il Fratino è il più piccolo rappresentante della famiglia dei Caradridi, è ormai una tra le specie europee più minacciate di estinzione ed è già scomparso da alcuni paesi dell’Europa del nord .Sebbene sia diffuso in tutto il mondo le popolazioni europee sono interessate da alcuni anni da un forte calo numerico dovuto principalmente ai problemi legati alla fase di nidificazione, pertanto dal 2005 è stato inserito nell’Allegato I della Direttiva Uccelli come  specie di interesse comunitario. In Italia tale decremento appare piuttosto marcato e la specie è stata quindi inserita nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti.
La popolazione italiana è stata stimata in 1556-1979 coppie nel periodo 1991-1999 (Thorup 2006) ma recentemente in marcato decremento, specie a livello locale, che ne ha probabilmente causato il dimezzamento:
In Emilia Romagna decremento >50% dal 1996 al 2008 (115-270 coppie stimate nel periodo 1994-1996, Tinarelli R., Magnani A., Serra L. pers. comm. 70-100 nel periodo 2003-2006 (Tinarelli 2008) e 48 cp nel 2008, Tinarelli 2008a).
Nel Lazio la popolazione è diminuita del 72% tra il 1991 e il 2009 (Pietrelli & Biondi 2009).
In Toscana la specie è diminuita del 50%.
In Veneto (laguna di Venezia) (151 coppie nel 1992 ), mentre Scarton et al. (2004) parlano di 30-65 coppie (-80% in 12 anni).
In Sicilia nel 1992 stimate 500cp (Lo Valvo et al. 1993) con probabile dimezzamento ad oggi (B. Massa pers. comm.).
In Sardagna erano stimate >500cp nel 1994-1995 (Grussu 1995) scese a 109-174 nel periodo 2003-2007 (S. Nissardi, D. Pisu e C. Zucca dati inediti) con una diminuzione del 65-78% in 9-12 anni.
Da questi dati si può affermare che è probabile che la popolazione italiana sia diminuita di almeno il 50% negli ultimi 10 anni (circa 3 generazioni per questa specie).

Problematiche di conservazione.
Il Fratino è da sempre un assiduo frequentatore delle spiagge ben conservate, caratterizzate ancora dalla presenza della duna, anche se in fase embrionale. Le dune costiere sono ambienti estremamente delicati che si formano grazie all’accumulo di sabbia e all’insediarsi di una caratteristica vegetazione psammofila. Queste piante colonizzano la parte retrostante del litorale e, con lo sviluppo delle radici, contribuiscono a stabilizzare la spiaggia e a preservarla dall’erosione. Nel nostro paese due terzi dei quasi ottomila km di territorio di fronte al mare sono stati ormai distrutti o consumati da cemento ed attività antropiche a spese dell’ambiente dunale e retrodunale, ridotto del 95% rispetto alla sua estensione originale, con il risultato che le spiagge, fortemente erose dal vento e dalle maree, tendono ad assottigliarsi e scomparire.
Ambienti ben conservati come quelli sopra descritti sono presenti nell’area individuata per il progetto che di fatto rientrano in zone SIC e ZPS per cui già soggette a tutela e conservazione, e che di fatto, annualmente ospitano dalle due alle tre coppie di Fratino. In questo caso le problematiche legate al successo riproduttivo della specie sono altre e sono principalmente  costituite dai cani vaganti, randagi e di proprietà senza guinzaglio, dalla presenza di bagnanti e turisti, dalla predazione di Gabbiano reale, Gazza e Cornacchia.

Un valore aggiunto
 La zona di svolgimento del progetto si trova a ridosso di un’area già protetta e vincolata, si tratta del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri che nella parte Est confina con la spiaggia e il mare, area, appunto destinata all’intervento e di fatto preferita dal Fratino per la nidificazione. Il futuro “Lido del Fratino” potrebbe pertanto diventare una parte integrante del sempre più visitato Giardino Botanico, da parte di un pubblico particolarmente vocato al naturalismo e che sicuramente saprebbe apprezzare ulteriormente azioni di questo tipo.

Dall’altro lato invece abbiamo i bagnanti, coloro che frequentano la spiaggia, anche in questo caso cartellonistica e sensibilizzazione potrebbero essere il “valore aggiunto” la “valorizzazione” di questa spiaggia che a prima vista sembra abbandonata. Da considerare poi che la spiaggia è sufficientemente ampia per consentire questa temporanea separazione di spazi tra bagnanti e uccelli. Si tratta poi di una misura che viene a cessare alla fine della stagione di nidificazione, di solito verso la metà di luglio. I risultati possono essere notevoli, specie se ogni bagnante si rende conto che il suo piccolo sforzo contribuisce in maniera significativa. .

mercoledì 22 giugno 2016

Soddisfazioni

Clicca l'immagine per ingrandire.
Ciao