mercoledì 20 marzo 2013

Adria e i suoi cigni.


Ho più volte espresso la mia contrarietà all’introduzione dei Cigni reali, Cigni neri e Cigni collo nero, nel ramo interno del Canal Bianco di Adria per una serie di motivi che ho già descritto non in qualità di cittadino o “bastian contrario”, o animalista, o ambientalista ma in qualità di tecnico che da 20 anni studia e segue in diversi progetti  la fauna del Delta e in particolare l’avifauna. I termini da me elencati fanno riferimento a studi e considerazioni condivisi dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale ex INFS) studi supportati da fior fiore di ricercatori italiani.
Se pur lunga rammento i motivi di questa contrarietà:
·         Il ramo interno del Canal Bianco si presenta come una cloaca, una fogna a cielo aperto, completamente cementificata inadatta ad ospitare specie che abbisognano di ambienti ricchi di vegetazione ripariale e vegetazione sommersa che in questo caso, riferito ai Cigni, rappresenta la fonte primaria di alimentazione. A tal proposito si ricorda che anche gli uffici Provinciali si sono espressi in maniera negativa a questa introduzione e in particolare a quella dei Cigni neri e dei Cigni collo nero.
·         Se pur il bisogno di alimentarsi per questi animali è stato supportato da una alimentazione artificiale e cioè fornita dall’uomo, questa si è dimostrata inadatta in quanto costituita per lo più da semi di mais, che difficilmente questi animali trovano in natura nei loro ambienti naturali, e peggio ancora da scarti alimentari umani di ogni genere. Il risultato di questo tipo di alimentazione si ha davanti agli occhi, alimentazione che in diversi casi ha provocato la morte dei soggetti in esame e ha di fatto aumentato il proliferare di ratti e nutrie che si sono concentrati attorno a questa gratuita dispensa.
·         Se pur vogliamo chiudere gli occhi a tutto ciò lo spazio riservato a questi animali non è sufficiente per il numero di animali immessi.
·         A questi animali oltre ad aver tolto loro il più grande dono che la natura abbia potuto offrire, il VOLO, in quanto provenienti da allevamenti dove vengono attuate mutilazioni alle ali per impedire la crescita delle penne remiganti indispensabili per il volo, viene negato loro anche la possibilità di riprodursi. Il fatto è dovuto alle escursioni di marea a cui è soggetto il ramo interno del Canal Bianco. Tutti abbiamo potuto notare uova di questi animali deposti in fase di bassa marea negli arginelli (tra l’altro pieni di rifiuti) che affiorano in tale fase specialmente nella zona di Riviera Amolaretta e nella Riviera di Canareo. Uova che successivamente con l’alzarsi della marea vengono sommersi dalle acque e diventano incovabili dalle coppie. Questi animali infatti, in natura, per la loro nidificazioni scelgono in genere isolotti dove il livello dell’acqua sia costante, il nido e costituito da vegetazione raccolta in loco (tifa, steli di cannuccia palustre, alghe e piccoli ramoscelli) e vengono continuamente rinforzati e arricchiti con altra vegetazione, nel nostro caso invece il tutto è praticamente assente nel sito dove sono stati introdotti, come già detto il ramo interno del Canal Bianco.
·         Ma ancora, quale segnale di educazione ambientale vogliamo dare, dov’è la gioia dei bimbi o ragazzi che si vedono addirittura a rischio la felicità di pescare in quello che per tutti noi, da sempre è stato il tempio della pesca e dello svago? Attualmente nelle valli, lagune e golene del Delta sono presenti decine e decine di esemplari di Cigno reale anche nidificanti, è lì che la gente i ragazzi i nonni devono andare ad osservare questi principi dell’avifauna, non servono quei 5 minuti da Ponte Castello per creare una sensibilità e lanciare messaggi per il rispetto ambientale. I Cigni in Canal Bianco sono un misero teatrino, un chiaro esempio dell’egoismo e dell’egocentrismo umano.  
·         Ed ancora, non come tecnico ma come cittadino, rimango perplesso nel vedere lo spreco di denaro pubblico per la salvaguardia di questi animali, Vigili del Fuoco intervenuti per ben due volte, una per catturare un cigno che sembrava avesse ingoiato un’esca con amo, una seconda in piena notte, con ben due mezzi, per recuperare quello che era ormai un cadavere di cigno adagiato sulla riva del fiume. Ridicolo e ancor più dispendioso l’intervento di una motovedetta della Guardia di Finanza che partita da Porto Levante si è impegnata per il recupero i due Cigni Neri che per istinto si erano recati in quella località vicina al mare e valli, per essere poi riportati sotto vigilanza e via fiume ad Adria, intervento avvenuto in tempi in cui i corpi di vigilanza stessi non dispongono del carburante necessario per le normali operazioni di servizio.
·         Ma ritornando da tecnico, mi domando quale significato abbia tale introduzione, quando abitiamo a pochi passi da un’area, il Parco del Delta del PO (di cui il Comune di Adria fa parte), zona umida di importanza internazionale che vanta una check list di 380 specie di uccelli tra i 410 presenti (tra stanziali e migranti) in Europa, quando basta armarsi di binocolo, percorrere una qualsiasi strada arginale e poter godere della vista di specie provenienti naturalmente sia dal Sud Africa che dal Nord Europa. Ma il peggio del peggio è proprio l’introduzione di specie alloctone quali il Cigno nero e il Cigno collo nero in un’area quale per l’appunto il Parco del Delta del Po che vanta un’enorme biodiversità spesso minata da questi alieni. Non bastano le nutrie, i gamberi killer, i siluri, le tartarughe dalle orecchie rosse, le varie specie di pesci appartenenti alla famiglia dei bremidi, ect.ect. , cigni neri e collo nero mancavano dalla lista.
·         Per ultimo lo sbalorditivo articolo apparso oggi sul nostro quotidiano locale che descrive come l’Amministrazione Comunale neghi con uno strategico giro in Provincia la possibilità ad una associazione di pesca sportiva di effettuare gare di pesca nel ramo interno del Canal Bianco per salvaguardare la salute dei cigni presenti.



Scusatemi, ma a questo punto mi sembra che ogni limite di tolleranza, democrazia ma soprattutto di buon senso sia stato di gran lunga superato. Non ha senso buttare la frittata o passare la patata bollente, è più logico, ancora una volta spostare questi poveri animali in una zona più idonea per loro che, personalmente, intravedo tra Ponte S. Pietro e la chiusa a monte nei pressi dell’ex Adriatica. Zona che presenta una ricca vegetazione ripariale, con sponde naturali dove i volatili potrebbero tranquillamente autoalimentarsi e sicuramente riprodursi (cosa che gli stessi hanno più volte tentato di fare). In questo tratto di Canal Bianco, in ogni caso i cigni sarebbero “rinchiusi” così come vogliono gli “Amici dei cigni”, ma la risposta vera e sensata, con l’impegno di tutti sarebbe di creare in questo tratto, un’Oasi, sia per i cigni sia per tanti altri animali  e non ci vorrebbe molto, considerato che l’area non è particolarmente disturbata e gode tra l’altro, di un percorso già presente sulla sponda destra del canale dove in molti si recano per passeggiate o per il footing, con lungimiranza creare anche un piccolo capanno per il birdwatching e la fotografia e per poter osservare effettivamente la vita di questi animali in natura senza creare disturbo o avvelenarli con cibi impropri. La convivenza tra uomini e animale a volte è più semplice di quanto si pensi.
Questa mia non vuole essere un’accusa, ne tanto meno vuole creare sterili polemiche, la considero una semplice analisi dei fatti a cui sono particolarmente legato, in ogni caso un suggerimento di cui mi farei partecipe al fine di migliorare le condizioni di vita di questi animali incautamente introdotti e al tempo stesso creare una piccola Oasi naturale tutt’ora assente nel comune di Adria.

lunedì 18 marzo 2013

Bravo bocia !

Campionato calcio Eccellenza Veneto, girone A : Adriese - Abano 2 -3.
Mattia Donà classe 1996.
Pagella 5.5: l'allievo non sfigura, è ancora acerbo ma promette bene (G.F. Il Gazzettino)


Qualcosa in più lo meritava considerato che Mattia si procura la punizione al limite dell'area trasformata egregiamente da Sabatini, suo anche l'assist per l'eurogol di Nonnato. La classe non è acqua e neanche brodo di fagiolo.


Foto tratte da rovigooggi.it e Voce di Rovigo

giovedì 14 marzo 2013

Gestione ambientale

                        

AMBIENTE ROVIGO 
La cura del verde per contribuire alla sicurezza, il progetto del Wwf con il Genio civile e una ditta privata per la manutenzione idraulica dell’Adige da Badia a San Martino di Venezze

Alberi e prati ad hoc per rafforzare gli argini
Il Wwf, il Genio civile e una ditta privata che gestirà la manutenzione idraulica della sponda dell’Adige nel tratto compreso tra Badia e San Martino di Venezze, hanno collaborato alla preparazione di un piano per la sicurezza idraulica del fiume. Il piano prevede la sistemazione del verde (abbattimento degli alberi pericolanti e il taglio di arbusti di minor valore ecologico lungo le scarpate) per “assicurare una più efficace manutenzione e monitoraggio delle scarpate stesse”


Rovigo - Alberi e prati possono contribuire alla sicurezza idraulica? A quanto pare sì dato che il Wwf provinciale, il Genio civile e la ditta Zarantonello hanno preparato un piano che che servirà per “armonizzare il nuovo piano di gestione idraulica previsto dallo stesso Genio civile con le vocazioni naturalistiche del fiume”.
Il progetto riguarda il tratto di Adige compreso fra i comuni di Badia Polesine e San Martino di Venezze. Eddi Boschetti, presidente del Wwf di Rovigo spiega: “In sostanza si tratta di un piano comprendente le opere di manutenzione necessarie alla sicurezza idraulica, tenendo conto delle specie arboree e animali di pregio che popolano il fiume, individuate grazie a monitoraggi effettuati da stante a stante dalla rete di volontari attivati dal Wwf nei comuni interessati”.

L’accordo prevede l'abbattimento dei soli alberi pericolanti e il taglio di arbusti di minor valore ecologico lungo le scarpate arginali nel periodo invernale, che verranno sostituite da prati stabili, per assicurare una più efficace manutenzione e monitoraggio proprio delle scarpate. “La creazione di prati sull'argine e la cura dei filari arborei e dei boschi ripariali nelle golene e lungo la gronda fluviale - continua Boschetti -, se applicate nei modi e nei periodi suggeriti, potranno garantire una migliore funzionalità tanto sotto il profilo idraulico, quanto dal punto di vista naturalistico, dato il fondamentale ruolo di corridoi naturali svolto dai grandi fiumi nei confronti di numerose specie vegetali e animali”.

Boschetti conclude sottolineando che il piano è “un esempio inedito di collaborazione fra Genio civile e associazioni di protezione ambientalefinalizzato alla salvaguardia della biodiversità e non solo, data la necessità di rafforzare il contrasto al diffuso malcostume dell'abbandono di rifiuti lungo il fiume. La vera "sfida" consiste nel fornire un capillare presidio degli arginivalorizzando l'importante servizio che mondo del volontariato sarà in grado di esprimere”.

Tratto da www.Rovigooggi.it, in foto Eddi Boschetti presidente WWF Rovigo

Mani in pasta.



Segnalo questa pregevole iniziativa.
Domenica17 MARZO

NE ABBIAMO LE TASCHE RIPIENE

Presso la Trattoria Alla Rosa, Via Treponti, 8,
Bellombra-Adria, dalle ore 15.00 alle ore 18.00,
alcune signore daranno dimostrazione pratica della composizione dei cappelletti e dei rufió di San Carlo, partendo dagli ingredienti sino alla confezione finale.L’incontro è liberamente aperto a tutti gli interessati che vogliono provare a mettere le mani in pasta.Al termine assaggi e messaggi.
Una iniziativa di Slow Food Italia che coinvolge i locali intenzionati a favorire la trasparenza degli ingredienti in modo tale che il ripieno o gli ingredienti non possano dare brutte sorprese. Le ricette e i componenti vengono spiegati,relativamente a provenienza, caratteristiche e motivo dell'utilizzo.
Può essere il modo più propositivo, capillare ed efficace per sensibilizzare ed educare il pubblico, facendo leva su chi tutti i giorni si impegna per fornire cibo buono, pulito e giusto. Occorre infatti restituire dignità a chi lavora bene, alle generazioni che hanno formulato quelle ricette, a chi
prepara e cucina i piatti e non ricorre a soluzioni comode ed economiche, che spesso nascondono materie prime scadenti, che fanno male all'ambiente e alla collettività.

Trattoria "Alla Rosa" - Via Treponti, 8/A - 45011 Bellombra (RO) Tel 0426 41300

Clicca la locandina per ingrandire, ciao.

martedì 5 marzo 2013

Sulle tracce del Cervo della Mesola













Ho il piacere di informarvi che a partire da sabato 9 marzo riprenderanno le escursioni guidate all'interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola.
Come ogni anno gli itinerari proposti prevedono tre diverse modalità di visita: a piedi, in bicicletta o con il pulmino elettrico.
Per vivere il bosco e per conoscere i segreti del cervo della Mesola.
Ecco il programma:


Escursione con pulmino elettrico
dal 9 marzo al 29 ottobre
Un itinerario esclusivo che parte dall'ingresso della Riserva Naturale Bosco della Mesola e che permetterà di incontrare il "Re del bosco": il Cervo della Mesola. Con il pulmino si entra nella parte preclusa al pubblico, si attraversa l'Elciola, un'ampia radura dove con facilità si possono osservare daini e cervi. Infine si raggiunge il Parco delle Duchesse, una radura sabbiosa ricoperta da muschi e licheni. Un modo davvero emozionante di vivere il bosco, immersi nell'incanto della sua atmosfera.
Sabato, domenica e festivi partenze alle ore 9.30 e alle 15.00, dal 9 marzo al 12 maggio si effettuano partenze anche alle ore 11.00 e alle ore 16.30.
Martedì e venerdì solo su prenotazione per gruppi di minimo 6 partecipanti.
Massimo 8 persone per tour, durata 1 ora e 30 circa
Prezzo: intero € 10,00; ridotto € 7,00 (bambini fino a 12 anni)

Mesola e la tenuta estense
dal 9 marzo al 29 ottobre
Escursione con pulmino elettrico
L'itinerario parte dal Castello di Mesola, uno dei luoghi chiave per la conoscenza del Delta. Dopo aver visitato il Museo del Bosco e del Cervo, percorrendo via Biverare, uno splendido viale che si addentra nella campagna, si raggiunge il piccolo borgo di Santa Giustina. Successivamente si incontra Torre dell'Abate, simbolo della Grande Bonifica Estense. Si prosegue poi verso la Riserva Naturale Bosco della Mesola ed entrando nella parte preclusa al pubblico, si raggiunge prima l'Elciola e poi il Parco delle Duchesse.
Martedì e venerdì solo su prenotazione per gruppi di minimo 6 partecipanti.
Massimo 8 persone per tour, durata 3 ore circa
Prezzo: intero € 12,00; ridotto € 9,00 (bambini fino a 12 anni)

Due ruote nel bosco
dal 9 marzo al 12 maggio e dal 20 luglio al 15 settembre
Escursione in bicicletta
L'itinerario parte dall'ingresso della Riserva Naturale Bosco della Mesola e prevede la possiblità di inoltrarsi nel Bosco, utilizzando biciclette proprie o prese a noleggio presso l'entrata principale. L'itinerario si svolge attraversando Corte Ducale e prosegue lungo lo Stradone Maestro fino a raggiungere il Parco delle Duchesse. La possibilità di percorrere un itinerario esclusivo, permetterà al visitatore di vivere un'esperienza unica e di riscoprire il fascino di una natura incontaminata.
Sabato, domenica e festivi alle ore 15.30 per gruppi di minimo 10 partecipanti.
Su prenotazione è possibile effettuare l'escursione al mattino, concordando l'orario.
Massimo 15 persone per tour, durata 2 ore circa
Prezzo: intero € 5,00; ridotto € 4,00 (bambini fino a 12 anni)
Possibilità di noleggio bici in loco: € 4,00

Trekking nel bosco
dal 9 marzo al 12 maggio e dal 20 luglio al 15 settembre
Escursione a piedi - a cura del Corpo Forestale dello Stato
Prenotazioni: 0533 794285
Partnza dall'ingresso della Riserva Naturale Bosco della Mesola. Si entra nella parte preclusa al pubblico e percorrendo lo Stradone Maestro si raggiunge l'Elciola, un'ampia radura dove con facilità si possono avvistare daini e cervi. Un itinerario a contatto con la natura per scoprire i segreti del bosco.
Sabato e domenica solo su prenotazione, orario di partenza da concordare
Massimo 15 persone per tour, durata 3 ore circa
Prezzo: intero € 3,00




domenica 3 marzo 2013

Le Giornate Del Tartufo Del Delta Del Po


Il 9 e 10 marzo 2013 l’ottva Edizione de “Le Giornate Del Tartufo Del Delta Del Po” a Porto Viro (RO),  cittadina nel cuore del Parco Regionale Veneto del Delta del Po.
Un'importante manifestazione, unica nel Delta del Po che valorizza il prezioso tubero che cresce spontaneo nelle pinete litorali. Conferenze, mostre-mercato e gare di cani da tartufo lagotto fanno da cornice ad un pubblico proveniente da diverse regioni limitrofe. Presente come sempre l'Associazione Amici del tartufo Polesano con uno stand divulgativo.